FAQ & CONSIGLI UTILI
La Elitel, grazie ad un’esperienza trentennale, ha un buon “termometro” di quelli che possono essere gli inconvenienti più frequenti per cui un dispositivo mobile smetta di funzionare.
CONSIGLIO:
Il nostro obiettivo è sempre quello di riportare il vostro smartphone alle condizioni iniziali di funzionamento, ove questo sia possibile.
Dal momento che potrebbe essere necessario resettare e formattare il dispositivo con potenziale perdita dei dati, consigliamo ai nostri clienti di effettuare un backup dei dati e dei contenuti multimediali in modo sistematico e frequente.
Ciò rappresenta anche una buona regola generale, assieme a quella di memorizzare il vostro account Google o l’ ID di Apple, se consideriamo il fatto che un telefono può smettere di funzionare in qualsiasi momento.
LE DOMANDE PIU' FREQUENTI DEI NOSTRI CLIENTI
Consigli per la Manutenzione dei Dispositivi Mobili
1
CADUTA ACCIDENTALE TELEFONO O TABLET:
E' la causa più frequente di malfunzionamenti. La caduta può produrre conseguenze minime o irrilevanti, oppure portare alla rottura del display con costi che possono variare a seconda del modello in questione. Il nostro consiglio è ovviamente di fare attenzione e, oltre alle opportune precauzioni, di dotarsi di una buona custodia.
2
INFILTRAZIONE D'ACQUA NEL TELEFONO
Oggi i costruttori rivolgono maggiore attenzione a questo problema, dotando i dispositivi di apposite guarnizioni o colle sigillanti, che peraltro rendono a noi più difficoltosa l’apertura in
caso di ispezione. Da tenere presente che l’infiltrazione può essere di varia natura: acqua, bevande zuccherate, acqua di mare, sudore. In questi casi, non esiste alcun mezzo palliativo efficace, se non quello di recarsi immediatamente in un cento assistenza che possa operare tempestivamente le opportune contromisure, valutando tipologia e quantità del liquido infiltrato, ed eventuali circuiti danneggiati, tenendo presente che il buon esito della riparazione dipende in larga misura proprio dalle tempistiche di intervento. Un consiglio importante, è, quindi, di evitare palliativi inutili, spesso propagandati in rete, e portare il prima possibile il dispositivo in un centro attrezzato.
3
ROTTURA DEL CONNETTORE DI RICARICA O INTERFACCIA:
Da qualche anno abbiamo fortunatamente assistito ad una standardizzazione del connettore di ricarica verso il tipo mini o micro USB. Questo ha consentito all’utente finale di non avere diversi tipi di carica-batteria non compatibili. Per la verità, i produttori non hanno ben accolto questa imposizione legislativa: preferivano avere una customizzazione che avrebbe consentito loro dispositivi dedicati e quindi più costosi. Bisogna pertanto prestare attenzione al senso di inserimento, specialmente negli smartphone più datati. Capita che un inserimento scorretto vada a
danneggiare il delicato connettore interno con conseguenze, alle volte gravi, di rottura della scheda madre.
4 | QUALI SONO I SEGNI DI UN VIRUS SUL MIO TELEFONO?
Abbiamo visto come oggi lo smartphone sia diventato in tutto e per tutto una sorta di PC tascabile con un proprio sistema operativo autonomo, talvolta anche esposto a minacce dall’esterno come malware e virus. Il nostro consiglio è quello di dotare il vostro dispositivo mobile di un buon antivirus e di aggiornarlo costantemente. E' necessario, inoltre adottare una condotta prudente e di buon senso nell’ uso della rete, evitando di scaricare allegati sospetti o programmi di dubbia provenienza che possano interferire con il software, alterandolo sensibilmente o apportando modifiche indesiderate.
Occorre pertanto fare attenzione ad eventuali comportamenti inusuali del proprio smartphone, come ad esempio un surriscaldamento eccessivo, o un repentino calo dell’autonomia di carica a seguito di un anomalo consumo di energia.
5 | MEMORIA PIENA: Come posso liberare memoria sul mio dispositivo?
E' la causa più frequente di malfunzionamento e danneggiamento del sistema operativo, per cui vi raccomandiamo di non appesantire o sovraccaricare il vostro smartphone oltre il necessario con applicazioni poco utili o addirittura dannose, o con un quantitativo eccessivo di dati che andrebbero, invece, trasferiti su appositi supporti di archiviazione di memoria esterni.
Consigliamo, inoltre, una periodica pulizia della memoria del telefono con rimozione di file inutili e superflui, e svuotamento della cache.
6 | QUAL E' IL COSTO DI RIPARAZIONE DI UNO SCHERMO ROTTO?
Il costo della riparazione di uno schermo rotto dipende dal modello del dispositivo e dal tipo di schermo. Contattaci per un preventivo personalizzato.
7 | QUALI SONO I SINTOMI DI UN'INFESTAZIONE DA MALWARE SUL TELEFONO O TABLET?
I sintomi di un'infestazione da malware includono il surriscaldamento del dispositivo, un rapido esaurimento della batteria, e comportamenti anomali come crash frequenti delle app.
8 | QUAL E' IL TEMPO DI ATTESA PER LA RIPARAZIONE DI UN DISPOSITIVO?
Il tempo di attesa per la riparazione varia a seconda del tipo di problema e della disponibilità dei pezzi di ricambio. Di solito, le riparazioni vengono completate entro 1-3 giorni lavorativi.
9 | COSA FARE SE IL TELEFONO NON SI ACCENDE PIU'?
Se il tuo telefono non si accende, prova a caricarlo per almeno 30 minuti. Se il problema persiste, portalo in un centro assistenza per una diagnosi.
10 | COSA FARE SE IL TELEFONO NON SI CONNETTE AD INTERNET?
Accertarsi prima di tutto che la connessione dati sia attiva, che la modalità aereo sia disattivata, e provare riavviare il dispositivo. Se il problema persiste contattare il proprio gestore telefonico per segnalare il problema e verificare se si tratta di un malfunzionamento generale della rete. Escluse eventuali cause esterne, rivolgersi al centro assistenza.
11 | COSA FARE SE RISULTA IMPOSSIBILE TELEFONARE?
Assicurarsi che ci sia copertura di rete nell’ area interessata. Verificare che il credito sia sufficiente, o di aver rinnovato il proprio abbonamento mensile prima della scadenza. Spegnere e riaccendere il telefono. Se il disturbo persiste, portarlo in assistenza.
12 | COME SAPERE SE IL TELEFONO E' ANCORA IN GARANZIA
Puoi verificare lo stato della garanzia controllando la documentazione fornita al momento dell'acquisto o contattando direttamente il produttore del dispositivo. Solitamente la garanzia è valida 24 mesi.
13 | QUALI DANNI COPRE LA GARANZIA DEL TELEFONO?
Copre esclusivamente i difetti di fabbrica e non i danni causati da negligenza del cliente o cattivo uso del dispositivo.
14 | QUANDO LA BATTERIA DEL TELEFONO E' DA CAMBIARE?
La gestione della batteria merita un capitolo a parte. Leggi il box sotto per tutti i dettagli che devi tenere sotto controllo.
LA BATTERIA
La vita media di una batteria è intorno ai 24 mesi, se correttamente caricata e se non sottoposta a forti stress di assorbimento da parte del dispositivo.
Consigliamo una visita periodica al termine del secondo anno di vita, o qualora si noti una riduzione dell’autonomia. In generale, il sintomo indicativo di esaurimento della batteria è una ricarica completa eccessivamente rapida, alla quale corrisponde una scarica altrettanto rapida.
Di fondamentale importanza, inoltre, è fare attenzione ad anomali rigonfiamenti della batteria o del cellulare, visto che la batteria attualmente è integrata nel dispositivo stesso e non può essere rimossa dall’utente.
E’ dunque buona norma, soprattutto per questioni di sicurezza, procedere alla sostituzione della batteria entro il terzo anno di vita.